Home
UN BENVENUTO A GESU' 2°parte
- Dettagli
- Visite: 1383
Una seconda immagine, ancora più bella, è quella di una chiesa in attesa del Signore Gesù Cristo, una congregazione orante che si riunisce per cercare una rinascita della religione attraverso la presenza più manifesta del Signore Gesù Cristo in mezzo a loro. Vorrei che tutti i membri delle chiese che sono in uno stato di declino dicessero a sé stessi: "Questo stato di cose non va affatto bene; non possiamo sopportare questo grigiore e questa morte".
Oppure, se tutta la chiesa non lo dirà, sarà una grande grazia se una dozzina o una ventina di uomini e donne fedeli si riunissero insieme e dicessero: "Non possiamo sopportare di tenere queste funzioni di sabato e questi incontri di sera durante la settimana senza conversioni; mese dopo mese che passa, e nessuna aggiunta alla chiesa, nessun potere apparentemente con la Parola". Non vorrei che si riunissero insieme per censurare, criticare, o riversare le loro comuni lamentele, ma vorrei che si riunissero distintamente per attendere il Signore in preghiera, implorando la sua promessa:
UN BENVENUTO A GESU' 1°parte
- Dettagli
- Visite: 1346
"E avvenne che, al ritorno di Gesù, il popolo lo accolse volentieri: perché tutti lo stavano aspettando".
Luca 8:40.
La versione riveduta è, in alcuni punti, anche se non in molti, migliore della versione originale. Il nostro testo è uno dei pochi casi in cui c'è un miglioramento:
"E quando Gesù ritornò, la moltitudine lo accolse, perché tutti lo stavano aspettando".
Luca 8:40.
Abbiamo già notato, nella nostra lettura, che nostro Signore è andato dove non è stato accolto. Attraversò il lago di Galilea fino al paese di Gerasa, e lì ebbe una cattiva accoglienza, e fu persino invitato dal popolo a lasciare le sue terre. Eppure, sebbene Gesù sapesse in anticipo il trattamento che avrebbe ricevuto lì, ci andò. Non vi rimase a lungo, ma vi rimase abbastanza a lungo per realizzare un grande scopo di grazia. Al suo sbarco su quella riva inospitale, un povero uomo, tenuto in cattività da una legione di demoni, fu liberato; e, così facendo, il Maestro si arrese alla malsana, scellerata e scortese richiesta dei Geraseni, e tornò dall'altra parte del lago.
COME LEGGERE LA BIBBIA HA CAMBIATO LA MIA VITA
- Dettagli
- Visite: 3152
So che sembra un po’ drammatico, ma è vero: leggere la Bibbia ha cambiato la mia vita! Quando ero una ragazza di quattordici anni secondo me tutto andava bene e sinceramente non pensavo che fosse necessario cambiare qualcosa. Sono figlia di una coppia di missionari cristiani e, in un periodo in cui con la mia famiglia eravamo negli Stati Uniti per una vacanza in cui stavamo viaggiando per incontrare le comunità che sostengono i miei genitori, ci siamo fermati per diverso tempo nella città in cui mia madre è cresciuta. Qui ho avuto la possibilità di fare scuola come si usa da noi, homeschool (ricevo per posta le lezioni registrate su DVD) e di frequentare la comunità vicino a casa. Qui il responsabile della riunione dei giovani aveva un fastidioso amore per quello che lui chiamava i “tempi di condivisione”. Cioè, durante l’incontro dei giovani ci faceva dividere a piccoli gruppi nei quali condividere con gli altri ciò che Dio stava facendo nella nostra vita. Sono certa che c’erano alcuni adolescenti che si aprivano sinceramente durante questi momenti, ma io non lo facevo di certo! Io non potevo condividere ciò che Dio stava facendo nella mia vita, perché avevo
Perché leggere la Bibbia?
- Dettagli
- Visite: 2339

Vediamo cosa ci dice la Parola di Dio.
- Gesù nel deserto tentato dal diavolo: Ma egli rispose: «Sta scritto: "Non di pane soltanto vivrà l'uomo, ma di ogni parola che proviene dalla bocca di Dio"». Matteo 4:4
- Nella sua seconda lettera l'apostolo Pietro scrive: Infatti vi abbiamo fatto conoscere la potenza e la venuta del nostro Signore Gesù Cristo, non perché siamo andati dietro a favole abilmente inventate, ma perché siamo stati testimoni oculari della sua maestà. Egli, infatti, ricevette da Dio Padre onore e gloria quando la voce giunta a lui dalla magnifica gloria gli disse: «Questi è il mio diletto Figlio, nel quale mi sono compiaciuto». E noi l'abbiamo udita questa voce che veniva dal cielo, quando eravamo con lui sul monte santo. Abbiamo inoltre la parola profetica più salda: farete bene a prestarle attenzione, come a una lampada splendente in luogo oscuro, fino a quando spunti il giorno e la stella mattutina sorga nei vostri cuori. Sappiate prima di tutto questo: che nessuna profezia della Scrittura proviene da un'interpretazione personale; infatti nessuna profezia venne mai dalla volontà dell'uomo, ma degli uomini hanno parlato da parte di Dio, perché sospinti dallo Spirito Santo. 2 Pietro 1:16-21
- Paolo a Timoteo nella sua seconda lettera raccomanda: Tu, invece, persevera nelle cose che hai imparate e di cui hai acquistato la certezza, sapendo da chi le hai imparate, e che fin da bambino hai avuto conoscenza delle sacre Scritture, le quali possono darti la sapienza che conduce alla salvezza mediante la fede in Cristo Gesù. Ogni Scrittura è ispirata da Dio e utile a insegnare, a riprendere, a correggere, a educare alla giustizia, perché l'uomo di Dio sia completo e ben preparato per ogni opera buona. 2 Timoteo 3:14-17